Il lavoro di Enerbia, uno dei gruppi italiani più attivi nel campo della musica antica e tradizionale, è strettamente legato alla valorizzazione del repertorio musicale del Nord Ovest italiano, dalla parte pianeggiante sino all’Appennino. Il corso del fiume Po tra Lombardia ed Emilia, è la porta settentrionale di un territorio che parte da Milano e attraverso le valli appenniniche giunge al mare. Fin dall’antichità questi territori connettono il mondo continentale europeo con il Mediterraneo attraverso le antiche Vie del Sale e la Via Francigena con le sue varianti. Questo paesaggio fisico trova riscontro nel paesaggio sonoro, trasmesso oralmente nella musica tradizionale, ancora oggi vivissima, ma anche nei manoscritti musicali dei più importanti archivi storici, tra i quali quelli oggi conservati a Milano alla Biblioteca Ambrosiana e a Torino alla Biblioteca Nazionale. Il mondo del cinema ha ospitato e valorizzato molte produzioni del gruppo. Tra le collaborazioni principali quella con ERMANNO OLMI. Altre collaborazioni con Giuseppe Bertolucci, Alessandro Scillitani, Marco Bellocchio. Il gruppo è stato anche ritratto da PAOLO RUMIZ, il più noto scrittore di viaggio italiano, editorialista del quotidiano La Repubblica, nel suo libro “La leggenda dei monti naviganti” (Feltrinelli Editore) che raccoglie uno straordinario reportage dedicato all’Appennino italiano.

La bellezza di questo repertorio si unisce a una straordinaria vitalità. Presenta numerose forme di danza, canti struggenti, solistici e corali, strumenti originali come il piffero, un oboe popolare e la zampogna chiamata piva emiliana. Lo strumentario tradizionale comunque è molto vario comprende anche il violino, la fisarmonica, la chitarra, il contrabbasso e la ghironda. Il repertorio sacro e medievale, in particolare quello legato agli Antifonari del tardo medioevo e ai trovatori, è invece proposto con strumenti come l’arpa gotica, il salterio, le percussioni, la ghironda.

Il gruppo è stato ospite musicale nei media radiofonici quali Radio Tre Rai e Radio della Svizzera Italiana oltre che nei maggiori canali televisivi. Innumerevoli sono state le partecipazioni ai Festival letterari e musicali, quelle nei programmi della televisione italiana pubblica e private, le collaborazioni con le Università italiane, le istituzioni culturali e quelle museali.

In particolare negli ultimi anni le progettazioni del gruppo esplorano i legami con il mondo della letteratura e dell’arte. Tra le collaborazioni più recenti quella con il Museo verdiano di Casa Barezzi (Busseto), con il Museo del Novecento (Milano), con la Galleria Ricci Oddi (Piacenza), con la Biblioteca Ambrosiana (Milano), con il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari (Roma), con il Museo Ettore Guatelli (Parma), con i Musei di Palazzo Farnese (Piacenza), con Badia Cavana (Parma), con il Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il FAI.


Schola Cantorum

La Schola e la Cappella Musicale di San Colombano hanno l'obiettivo di studiare e presentare al più ampio pubblico il patrimonio musicale del Monastero di Bobbio e degli altri siti colombaniani dell'Appennino al confine tra le province di Piacenza, Pavia, Genova ed Alessandria. Particolare attenzione è riservata al tema degli antichi percorsi di pellegrinaggio italiani ed europei e all'esplorazione dei legami fecondi tra la tradizione colta e quella popolare chiamata delle Quattro Province dove la memoria dell'antico vive ancora nell'uso di strumenti oltre che nel repertorio vocale e coreutico. La Schola è formata da Sara Pavesi, Agostino Subacchi, Lucia Dal Corso, Anna Perotti, Alessandra Gentile, Chiara Pavesi, Carlo Gandolfi, Maddalena Scagnelli


Concerti Schola Sancti Colombani

20 luglio ore 18 e 30 Chiostro del Duomo di Bobbio "Sulla Via degli Abati" Canti e musica strumentale dai repertori medievali e dalle tradizioni musicali irlandese ed appenninica.

12 agosto ore 21 e 30 Chiostro della Basilica di San Colombano "Dolce Notte" Canti e danze dell'Appennino delle Quattro province

15 agosto ore 21 e 30 Chiostro della Basilica di san Colombano "Cornamuse, pifferi, zampogne e fisarmoniche" Viaggio nella musica strumentale europea con alcuni dei più affascinanti straordinari strumenti ad ancia doppia: piva e dalla musa - antiche cornamuse il piffero - oboe popolare, la surdulina lucana, la small pipe e la great highland bag pipe dal mondo anglosassone, la fisarmonica italiana

Concerti

Tra le attività del 2018: Spello Spendens - Gli antichi suoni della Musica in Festa (VIII edizione) - Spello (Perugia) Stagione Teatrale del Teatro Sociale di Camogli - Recital di Musica e Poesia dedicato a Giorgio Caproni

Tra le attività 2017: Festival Internazionale della Zampogna - Latina (XXIV edizione) Appennino Festival (XV edizione) Stagione Concertistica di Krems (Austria) Rassegna “La voce e il tempo” - Genova Spettacolo “I Trovatori" - Stagione teatrale Teatro Municipale di PiacenzaSerate Musicale di Milano - Concerto per la Mostra “Il Guercino tra sacro e profano“

Tra le attività 2016: Festival Internazionale Dino Ciani di Cortina d’Ampezzo, recital di musica e poesia dedicato a William Shakespeare e ai musicisti del suo tempo Concerto di primavera - Stagione concertistica del Teatro Municipale di Piacenza Notte dei Musei 2016 - Concerto al Museo Sant’Agostino di Genova Straordinario Sentire - Concerto nell’ Orto Botanico dell’Accademia di Brera (Milano) AlpiSonanti - Rassegna concertistica in Valtellina Festival Internazionale Camogli in Musica - Camogli

Tra le attività 2015: Festival Mito - Milano in collaborazione con il FAI Settembre Musica - Torino in collaborazione con Monastero di BOSE Poesia Festival - Modena Festival Voces - Lecco EXPO Tigullio - Chiavari

Tra le attività 2014: Auditorium Santa Cecilia di Roma; tradizionale Concerto dell’Epifania trasmesso da Rai 2. Museo delle Arti e Tradizioni di Roma per l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali e Rai International dedicata ai repertori regionali italiani. Collaborazione con la GALLERIA d’ARTE MODERNA di Milano e la Casa editrice IPERBOREA per l’evento dedicato al premio Nobel Laxness. Collaborazione con la FONDAZIONE GARRONE di Genova per il progetto ReStartApp, dedicato allo sviluppo imprenditoriale della aree appenniniche; Collaborazione con La Repubblica - Gruppo Espresso per il Dvd di Paolo Rumiz dedicato alla Grande Guerra. Concerto per la festa di inaugurazione della Mostra dedicata al Pollaiolo del Museo POLDI PEZZOLI di Milano in collaborazione con Società del Giardino e Serate Musicali; partecipazione al Festival della Storia con intervento al Convegno Internazionale dedicato a Le Goff a Fidenza. Concerto a Bologna per la stagione di Concerti della Fondazione Monte - Unicredit. Concerto per Serate Musicali preso la Galleria d’Arte Moderna di Milano

Tra le attività 2013: Inaugurazione Anno Verdiano al Museo Verdiano di Casa Barezzi di Busseto Presentazione presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, (con recensione su Repubblica) dell’ultima incisione discografica del gruppo “Per Viam - Viaggio d’Inverno“. Partecipazione al Convegno Nazionale del Fai Scuola al convegno dedicato al paesaggio al Festival del Diritto e alla Giornata Europea del Patrimonio in occasione del IX anniversario dalla Fondazione di Badia Cavagna (Parma)

Inaugurazione della retrospettiva dedicata al pittore Pellizza da Volpedo al MUSEO DEL NOVECENTO di Milano

Nel 2012 è stato ospite di alcuni dei più importanti festival culturali italiani tra i quali il Festival Internazionale di Poesia di Genova, FestivalAltura sul Lago Maggiore, Festival della Storia di Parma, il Festival MITO di Milano, Suoni di Terra Madre - Slow Food di Torino

Nel 2011 è stato riconosciuto come gruppo di interesse nazionale per la ricerca sulla musica tradizionale e ha presentato il recital dedicato al repertorio Risorgimentale “Partire partirò” al Festival del Diritto. Nel Febbraio 2008 il gruppo è stato invitato a Roma, nella manifestazione promossa dall’UNESCO e dal Ministero dei Beni Culturali “L’Italia delle tradizioni” dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale

Album

Tribù italiche Emilia Romagna – EDT

Las Musicas de Italia – FNAC ESPANA

Così lontano l’azzurro - EDT

Soffi d’ancia - Radici Music Records

La Rosa e la Viola - Vie del Sale

Per Viam - Viaggio d’inverno - Le Vie del Sale

Galleria

Enerbia

Enerbia

Enerbia

Enerbia

Enerbia

Enerbia

Video


Contatti Enerbia

Enerbia
Maddalena Scagnelli
P: (+39) 347-6897081
Enerbia
enerbia@gmail.com

SENTIERI SONORI D'APPENNINO

Sentieri sonori d'Appennino è un'ideale staffetta di Appennino Festival (www.appenninofestival.eu). Anche nella stagione invernale sarà possibile esplorare le meravigliose valli d'Appennino Emiliano e scoprire nuovi paesaggi sempre accompagnati dalla musica delle Quattro Province.